Canali Minisiti ECM

Trovata l'alga che inibisce il batterio resistente

Dermatologia Redazione DottNet | 03/07/2020 19:17

E' la Quercia marina: isolato anche un fungo 'anti-melanoma'

Da un'alga di un fiordo tedesco potrebbe arrivare uno dei nuovi trattamenti contro le infezioni e i tumori della pelle. Questa scoperta vede la firma dei ricercatori del Centro di ricerche oceanografiche Geomar Helmholtz di Kiel, città marina al nord della Germania. Nel corso di un lavoro durato circa un anno, infatti, è stato scoperto che l'alga bruna Fucus vesiculosus (nota anche come Quercia marina, tipica dei mari del Nord), presente nel fiordo di Kiel, inibisce il batterio stafilococco aureo resistente alla meticillina (Mrsa), che causa infezioni ospedaliere. In un lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Marine Drugs gli studiosi raccontano di come i suoi composti bioattivi siano stati isolati a tempo di record. "L'approccio classico, dall'estrazione alla caratterizzazione di ingredienti bioattivi dell'alga, richiederebbe normalmente 3-4 anni", spiega Deniz Tasdemir, ricercatore che ha condotto lo studio. Ma l'uso di strumenti automatizzati ha permesso di "accelerare la scoperta mirata di nuovi antibiotici naturali", riducendo il lavoro in "alcuni mesi".   Nell'alga è stato anche isolato un fungo, il Pyrenochaetopsis sp, che, secondo quanto accertato dagli studiosi, uccide efficacemente le cellule tumorali della pelle in caso di melanoma con bassa citotossicità

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima